Sistema Pensionistico 2022

La Pensione Anticipata – Pensione di Vecchiaia – Quota 102 e Opzione Donna, per l’anno 2022

La Pensione anticipata e Requisiti: in corso per l’anno 2022, ai sensi della Legge 214/2011.

  • Gli Uomini in possesso del requisito contributivo di 42 Anni e 10 Mesi(pari a 2.227 settimane).
  • Le Donne in possesso del requisito contributivo di 41 Anni e 10 Mesi(pari a 2.175 settimane).
  • Il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico si ottiene trascorsi tre mesi dalla maturazione del requisito, “cosiddetta “finestra mobile”.

La Pensione di Vecchiaia e Requisiti: per l’anno 2022, ai sensi della Legge 214/2011.

  • l’Età per l’acceso alla pensione di vecchiaia è pari a 67° anni. Ricordiamo, al riguardo, che il raggiungimento dell’Età anagrafica vale sia per Uomini che per Donne.
  • La pensione di vecchiaia decorre dal giorno dopo il compimento dell’Età anagrafica dell’interessato. (Questo riguarda esclusivamente i dipendenti ex IPOST). Al riguardo, vi informiamo che, non sono previste finestre temporali che fanno slittare la ricezione del primo assegno pensionistico dopo la maturazione dei requisiti minimi.

Opzione Donna e Requisiti: confermato anche per il 2022, il pensionamento anticipato “Opzione Donna” per le lavoratrici settore privato che, entro il 31/12/2021, abbiano maturato un’anzianità contributiva di 35 Anni e un’età anagrafica minima di Anni 58.

N.B. il calcolo verrà fatto interamente con il sistema contributivo come previsto dal decreto legge del 30 aprile 1997, n.180. ”

Tabella Pensionistica per l’Anno 2022

Pensione Anni
di
età
Anni
di CTR
Finestra e
decorrenza
ANTICIPATA:
Donne 41 e 10 Mesi 3 Mesi
Uomini 42 e 10 Mesi 3 Mesi
VECCHIAIA:
Sistema standard Uomini e Donne 67° 20 NO
Sistema misto per lavoratori gravosi e usuranti 66 e 7 mesi 30 NO
Totalizzazione 66° 20 18 Mesi
Senza  requisiti CTR  (contributi) 71° 5 NO
QUOTA 102 SETTORE PRIVATO 64° 38 Mesi
OPZIONE DONNA:
Dipendenti 58° 35 12 Mesi
&Autonome 58° <35 18 Mesi
PRECOCI:
Usuranti Quota minima 97,6 61 e 7 mesi 35 NO
Usuranti Quota massima 100,6 64 e 7 mesi 35 NO

scarica allegato

ARTICOLI PIU' LETTI

Relazioni sindacati – Poste Italiane

Negli ultimi giorni, le rappresentanze sindacali di Poste Italiane...

Sciopero straordinario in Poste Italiane: Slc Cgil e UILPoste proclamano Mobilitazione

Slc Cgil e UILPoste hanno proclamato uno sciopero delle...

Poste Italiane, sciopero in vista: sindacati pronti alla mobilitazione contro le riorganizzazioni

Si profila una stagione di lotte in Poste Italiane....

Bando di Concorso Estate INPSIEME: Soggiorni Studio all’Estero per Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Destinatari del Bando: Possono beneficiare dei contributi messi a disposizione...

Borsa di Studio INPS per Corsi di Lingua all’estero 2025: informazioni utili per studenti delle superiori

Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulla borsa di studio...
spot_img

PRIMO PIANO

spot_imgspot_img